Presentazione, di Luigi
Pizzimenti
Mio Dio, è pieno di stelle...
Prologo – Perché esplorare lo spazio?
Cap. I – La Luna è una buona maestra
La Luna con gli occhi della
fantasia
La luce nella notte buia
La Luna con gli occhi della scienza
Il primo passo verso il cielo
Cap. II – Un futuro nel Pianeta Rosso: Marte
Marte con gli occhi della
fantasia
I marziani che non hanno mai invaso la
Terra
Marte con gli occhi della scienza
Un pianeta per l’uomo di domani
Cap. III – Nel regno dei giganti
Il regno dei giganti nella fantasia
Giove e i suoi satelliti
Saturno e i suoi satelliti
Urano e i suoi satelliti
Nettuno e i suoi satelliti
Il regno dei giganti con gli occhi della scienza
Il sistema di Giove
Il sistema di Saturno
Il sistema di Urano
Il sistema di Nettuno
Cap. IV – Fuoco e ghiaccio nel cielo
Fuoco e ghiaccio nella fantasia
Mercurio
Plutone
Venere
Fuoco e ghiaccio con gli occhi della scienza
Mercurio, il messaggero degli dei
Plutone, il pianeta degradato
Venere, il pianeta delle tempeste
Cap. V – Le lacrime del cielo
Le lacrime di fantasia
Le comete
Le meteore
Gli asteroidi
Minacce dallo spazio: pianeti vaganti
Le lacrime con gli occhi della scienza
Le comete, viaggiatrici del cosmo
Le meteore, lacrime del cielo
– Gli asteroidi, basi
nello spazio
I vagabondi degli spazi astrali
Cap. VI – Verso l’infinito... e oltre: i mostri del
cielo, pianeti extrasolari
L’infinito con gli occhi
della scienza
Il Sole, la Stella della Vita
La notte ha mille occhi: stelle e
galassie
L’orizzonte degli eventi: i
buchi neri
Pianeti extrasolari e vita su altri
mondi
L’infinito nella fantasia
I pianeti contro di noi
Il Sole
Le stelle
Le galassie
I buchi neri
Cap. VII – La Terra: questo mondo è meraviglioso
L’uomo
e il suo futuro
Società future e cronache del
dopobomba
Spazio... ultima frontiera
Fantaecologia
L’inquinamento
dell’ambiente in cui viviamo
Come distruggere un pianeta –
Istruzioni per l’uso
Li trovate in DVD
Fonti consultate
Bibliografia