La Botte Piccola 3 La Botte Piccola n. 3 Logo La Botte Piccola
Raffaele Olivieri - Ombre a Venezia
Già tradotto in francese, di prossima pubblicazione in Francia
Una storia di spettri e d'amore nella misteriosa Venezia di fine Ottocento.
Standard ISBN 978-88-6276-006-5 15x21
brossurato
248 pagine 1 illustrazione a colori e 8 in B/N
Allegata riproduzione di una cartina di Venezia del 1870

16,00 euro
Per collezionisti ISBN 978-88-6276-007-2 Carta Fedrigoni Splendorgel avorio " " Numerato:
300 copie disponibili al pubblico
20 copie con numerazione romana a uso dell'editore
21,00 euro
eBook PDF ISBN 978-88-6276-008-9 PDF 4,80 euro
spedizione per e-mail
Pubblico consigliato: maggiori di 14 anni Leggi le prime pagine del romanzo Piazza San Marco

V
enezia, 1894. Marcello, all’oziosa ricerca di un piccione caduto in un canale, si ritrova invitato a una festa in maschera organizzata per il Carnevale. È solo l’inizio delle avventure che lo porteranno a imbattersi nella riproduzione di un quadro incompiuto, il cui autore è morto decenni prima. Marcello prova l’irrefrenabile impulso di completare il dipinto, ma prima deve trovare l’originale. Inizia così al fianco di Sveva, nobildonna veneziana di cui si innamora, una caccia, un’ossessionante ricerca nella Venezia decadente di fine Ottocento, tra calli e salizade, caffè e bacari. Tra personaggi comuni o misteriosi: qual è il ruolo dell’enigmatica Fosca? Chi è il tenebroso inseguitore che si nasconde nelle ombre d’un portone? E come spiegare la strana frase pronunciata da una medium durante una seduta spiritica?
Ombre a Venezia è in definitiva una storia di spettri e d’amore, in cui la vera protagonista è un’affascinante città dipinta magistralmente dall’autore
.



Ultimo aggiornamento 2009-10-08   -   Copertina di Raffele Olivieri e Costantino Meucci - Copyright 2008 Edizioni Della Vigna e autori